Audi A1 aziendale proposta da Omarforlini.com, auto dall’apparenza aggressiva e giovanile, rifinita molto bene all’interno, alla guida risulta molto stabile grazie anche ad uno sterzo molto efficace e soprattutto quando dotata di assetto sportivo, nei suoi quattro metri di lunghezza .
A1 aziendale presso la nostra rivendita è una delle proposte adatte per chi ama il quattro posti tedesco di recente produzione, infatti poco dopo il 2010, anno della sua nascita, è sempre stata presente presso il nostro parco auto espositivo.
Audi A1 aziendale, invece, volendo anche in versione Sportback è l’offerta per l’occasione garantita, con un basso chilometraggio, proprio come piace agli amanti delle vetture recenti, tenute in ottime condizioni che fanno risparmiare l’automobilista sul prezzo d’acquisto.
Visionare in anteprima le nostre auto, di questa casa costruttrice, è facile, raggiungi la lista completa, clicca su
troverai proposte con pochi chilometri; qualora invece al momento manchi la disponibilità per la versione desiderata è possibile farcene richiesta.
A1 aziendale è un’auto con pochi chilometri, oppure a chilometraggio zero, è ferma presso la nostra Concessionaria Multimarca ed è pronta da essere messa su strada, puoi risparmiare rispetto ad un’Audi nuova ancora da immatricolare, prova a contattarci, saremo lieti di consigliarti al meglio su quanto al momento è a nostra disposizione, pronto per essere commercializzato.
La casa automobilistica di Ingolstadt si prepara a fare l’assalto al segmento B premium con la nuova Audi A1, un obiettivo prestigioso per una vettura giunta alla sua seconda generazione (già in fase di prevendita, in Italia sarà commercializzata a febbraio), dato che parliamo di un segmento estremamente competitivo. Un piccolo grande sogno che con ogni probabilità finirà per diventare realtà, a far propendere per questa tesi, i numeri di vendita registrati dall’auto teutonica, in grado di registrare oltre 500.000 vendite dal suo debutto.
Tralasciamo premesse e proclami e partiamo alla scoperto del nuovo gioiellino tedesco: 3,97 metri di lunghezza, 2,46 metri di passo e 270 litri di capienza del bagagliaio, sono questi i numeri della rinnovata A1, che monta di serie il servosterzo elettromeccanico dell’Audi drive select, sistema che permette a chi guida di regolare la modalità di funzionamento di alcune componenti tecniche, come gli ammortizzatori, etc. Al top di gamma, una “chicca” imperdibile per i più giovani, stiamo parlando degli innovativi dispositivi di infotainment rappresentati dal modulo Audi connect dotato di telefono veicolare ed il navigatore MMI plus. L’equipaggiamento di serie vanta anche la presenza dei cerchi in lega in alluminio a 5 razze, 6Jx15,con gomme 185/60 R15 e cerchi in lega 7Jx16 a 10 razze con gomme 215/45 R16 per la 1.4 TFSI da 150 cavalli, degli inserti in alluminio, dell’utilissimo dispositivo di assistenza alla frenata per la collisione secondaria, dei comandi interni degli alzacristalli elettrici e infine del sistema Start&Stop che in frenata permette di recuperare energia.
Ampia anche la personalizzazione, grazie ai 4 allestimenti previsti: Sport, Sport S, Design e Design Selection. L’allestimento Sport è dotato di assetto ribassato e Audi Drive Select, mentre per quanto riguarda il design, troviamo fari posteriori a Led e utilissimi accessori come le bocchette di aerazione, guscio specchietti retrovisori verniciati a contrasto. Chi non ha alcuna intenzione di passare inosservato, farebbe bene a puntare forte sulla Metal, dotata di tettuccio e archetti in tinte differenti: le combinazioni possibili sono oltre 1 milione, un vero e proprio sogno ad occhi aperti per gli amanti della customizzazione.
Capitolo motori, l’intera gamma si baserà su 6 unità (4 a benzina e 2 a gasolio), si parte dal 1.4 TFSI da 125 cavalli, disponibile anche con cambio S tronic, per poi proseguire con il 1.4 disponibile nello step di potenza da 150 cavalli con sistema Cylinder On Demand e i 1.4 TDI ultra 3 cilindri da 90 cavalli e il 1.6 da 116 cavalli. In seguito verranno lanciati sul mercato anche il 3 cilindri a benzina (una novità assoluta per il costruttore di Ingolstadt) 1.0 da 96 cavalli e il 1.8 da 192 cavalli, mentre la S1 (variante più sportiva), monterà un 2.0 TFSI dotata di uno step di potenza da 231 cavalli. Tutti i propulsori saranno abbinati sia ad un cambio manuale che ad un’ unità a doppia frizione a 7 rapporti (S tronic) e saranno in linea con le normative Euro 6. Discorso consumi, la riduzione massima è di circa il 10% rispetto alla generazione precedente, a stupire da questo punto di vista, dovrebbe essere il 1.4 TDI da 90 cavalli, visto che, stando a quanto dichiarato dal costruttore tedesco dovrebbe garantire circa 3,6 l/cento chilometri.
Audi Aziendali > Auto aziendali > Audi Semestrali > Audi A1 aziendale