Tra le Audi aziendali puoi scegliere la tua prossima vettura della casa dai “quattro anelli” come nuova ed a prezzi scontatissimi da Omarforlini.com che da anni seleziona per tè le migliori proposte del parco auto dei grandi marchi tedeschi, per farti trovare esemplari in condizioni perfette, con pochi chilometri, anche con allestimenti top.
Lasciati consigliare nella scelta, dalla nostra esperienza, la decisione dell’acquisto di un’auto è importante, quindi necessiterebbe evitare di improvvisare, infatti, il cliente contento e soddisfatto è uno dei nostri principali obiettivi, che raggiungiamo prima, durante e dopo la vendita di ognuna delle Audi aziendali presenti nel nostro “catalogo virtuale”, sempre aggiornato.
Le Audi tenute in buone condizioni generali con pochissima strada percorsa alle spalle, sono da sempre tra le nostre migliori offerte che proponiamo agli automobilisti appassionati del genere.
Fatti un giro nelle pagine dedicate alle AUDI USATE, dove trovi quanto descritto sopra, soffermati sull’offerta di tuo interesse e segnalacela, saremo lieti di darti ulteriori informazioni in merito.
Abbiamo solamente Audi in buone condizioni ed in occasione nel nostro parco auto, tanto da considerarsi veramente unico nel suo genere per le molteplici proposte, tutte recentissime ed in valide condizioni in tutti i loro aspetti salienti ad esempio come A1 Aziendale in Occasione.
Adesso per risparmiare e allo stesso tempo ottenere tutta la potenza ed efficienza tedesca targata Audi si può anche acquistare la nuova A3 g-tron, nome con cui la Casa tedesca indica che l’auto ha un’alimentazione bifuel benzina-metano, che sembra una versione tradizionale, non la solita nata a benzina e poi assemblata per poter muoversi anche con il CNG. Non c’è nessuno switch sul tunnel o sulla plancia con cui passare da benzina a metano, l’indicazione dei consumi poi si controlla direttamente dal display centrale, così come l’autonomia, e i dati riportano quanta strada possiamo ancora fare sia utilizzando la benzina sia il metano.
L’Audi A3 g-tron è una delle pochissime se non l’unica auto a non subire l’influenza dell’auto madre, infatti questa è nata così com’è. Il motore è il 1.4 TFSI da 110 CV e 200 Nm di coppia. Se fa freddo si parte a benzina, poi si passa a metano, senza che tu te ne accorga, al massimo avverti una lontanissima vibrazione al minimo, davvero nulla rispetto a quanto accade su altre auto di questo tipo. Il passaggio avviene in tempi molto brevi, comunque, e la potenza arriva come prima, ossia come quando vai a benzina. Il pianale è quello del gruppo, denominato MQB, lo stesso su cui è nata la Volkswagen Golf. Ed è questo ad aver permesso una trasformazione tanto naturale.
Si tratta infatti di una piattaforma modulare, pensata sin dall’origine per accogliere diverse forme di ibridazione, anche l’eventuale a fuel-cell, un particolare che ha consentito ai tecnici Audi di piazzare i due serbatoi del gas sotto, nell’alloggiamento della ruota di scorta, senza nessuna perdita di spazio per quanto riguarda il bagagliaio. Sono molto leggeri, realizzati in materiali compositi, a differenza di quelli delle cugine della A3, la Seat Leon e la solita Golf, c’è inoltre un regolatore di pressione che consente la fuoriuscita del gas alla pressione migliore, a seconda dei regimi a cui si sta viaggiando, mentre tra le curve senti il comfort di una tedesca classica e c’è anche il cambio manuale a sei marce, morbido, comodo e fluido negli innesti.
Si può trovare in vendita anche come Audi A3 aziendale con il cambio a doppia frizione, veloce, preciso, uno dei migliori che ci siano oggi sul mercato, se poi avete scelto la versione Ambition, la g-tron più sportiva, con assetto ribassato di 15 mm e sedili contenitivi, allora quest’ultimo è assolutamente il cambio da prendere. Per quanto riguarda invece l’autonomia, la Casa dichiara circa 400 km a metano e circa 900 con a benzina, molto interessante, come detto, è il controllo di tutti i dati dell’auto sul display centrale e su quello in cima alla plancia; e non solo quelli relativi ai consumi.
Il sistema d’infotainment è molto chiaro, leggibile e gestibile velocemente anche dai comandi al volante, la Casa tedesca lavora da anni anche alla connettività smart dei device e all’integrazione di tutti i loro contenuti senza creare imbarazzi e isterismi in chi ne usufruisce, insomma, collegare il proprio smartphone all’auto utilizzare il bluetooth e i servizi di navigazione è semplice. Per quanto riguarda gli spazi in abitacolo, pochi problemi: la g-tron è infatti la versione Sportback cinque porte.
L’Audi A4 Allroad è la versione rialzata della A4 Avant, più alta di 4 centimetri da terra e ha gli archi dei passaruota e la parte bassa dei fascioni in plastica scura, per proteggerli dai sassi, comoda e silenziosa in autostrada, se la cava bene anche su neve e fango, grazie alla efficace trazione integrale “quattro”, elevate anche la stabilità e la tenuta di strada. Tra le scelte abbiamo la 2.0 a gasolio va più che bene, ma per chi vuole divertirsi ci sono la 2.0 turbo a benzina e la 3.0 TDI con il velocissimo cambio robotizzato a 7 marce.
Per la Audi A4 aziendale è possibile visionare le informazioni e le immagini nella apposita pagina dedicata a questo modello molto apprezzato dal pubblico italiano e non solo, dove si potranno raggiungere con facilità gli annunci in offerta presenti nello stock di Omarforlini.com
Auto usate > Auto aziendali > Audi Semestrali > Audi aziendali