AUDI Q7 USATA E Q7 KM 0 IN OFFERTA

AUTO GARANTITE ED IN PRONTA CONSEGNA PER OGNI AUDI Q7 USATA

La vendita di Audi Q7 usata è stato e continua ad essere un successo per questo imponente Suv, molto amato dagli automobilisti della nostra penisola e non solo, nelle pagine che seguono troverai le occasioni che commercializziamo a tariffe che difficilmente si riscontrano altrove, nonostante ogni modello proposto sia coperto da garanzia per la tua tranquillità.

PECULIARITA’

Il muso aggressivo e la sua mole, certamente attirano l’attenzione, durante la sua circolazione tra le strade, mentre dall’interno, si può rimanere seduti tra gli interni lussuosi che dispongono di 7 posti a sedere, molto spaziosi anteriormente e posteriormente, ovviamente un po’ meno in ultima fila.


Audi Q7 usata

Audi Q7 km 0Omar Forlini

Suv 7 posti Audi Q7 usata a Brescia

ALLA GUIDA

Ogni Audi Q7 km 0 che vendiamo, su strada, nonostante le sue grandi dimensioni, si comporta egregiamente, grazie ai suoi motori brillanti, unitamente al suo consumo limitato per un auto di questa categoria, anche la stabilità su strada e la buona tenuta, in qualsiasi tipologia di fondo stradale, rappresentano una valida caratteristica per questo Suv da 7 posti, decisamente molto confortevole durante la marcia.

CONSIGLI UTILI

Puoi cercarlo in promozione entrando nel link
delle AUDI USATE E KM 0, ricordando che la versione V6 Diesel di Q7 chilometri zero da 245 Cv per noi ha un buon rapporto tra prestazioni e spese generali, comunque nelle pagine che seguiranno, potrai trovare anche altre versioni come ad esempio il 4.2 V8 TDI, oppure il 3.0 TDI da 171 Cv, in vendita con finanziamenti a tassi di sicuro interessamento per chi intende rateizzare l’investimento di questa grande quattro ruote.

AUDI Q5 USATA


Nuova Audi Q7 un Suv in evoluzione

Lussuosa, robusta, raffinata, aggettivi che descrivono a meraviglia la nuova Audi Q7, l’ultimo “gioiellino” del costruttore degli anelli presentato di recente a Detroit. Più stretta e di minor lunghezza rispetto alla versione precedente, ma nonostante ciò in grado di offrire un abitacolo più spazioso ed una considerevole riduzione di peso (-325 chili) rispetto al passato. Un alleggerimento ottenuto anche grazie alla nuova scocca e agli elementi strutturali del telaio, che dal canto loro hanno provveduto con una riduzione di peso di oltre 180 chili. A tal proposito, sono stati fondamentali gli inediti link delle sospensioni, frutto di una sapiente unione fra acciai ad alta resistenza ed alluminio.
La considerevole riduzione di peso ha tra l’altro agevolato la diminuzione d’altezza del baricentro del corpo vettura e permesso alla vettura tedesca di assicurare prestazioni ecologiche notevolmente superiori rispetto alla versione precedente: stando a quanto dichiarato dalla casa automobilistica degli anelli, sotto il profilo delle emissioni il “guadagno” sarebbe pari a 70 g/km di CO2.

Capitolo interni: una volta entrati all’interno dell’abitacolo è veramente difficile non focalizzare la propria attenzione sull’inedito impianto di intrattenimento multimediale HMI, rappresentante della seconda generazione di infotainment modulare del costruttore tedesco. Tecnici e designer hanno infatti dato vita ad un sistema totalmente orientato verso chi guida, in grado di supportare il conducente durante la marcia, dandogli la possibilità di visualizzare informazioni utili senza metterne a rischio l’incolumità. Fra le novità più interessanti, segnaliamo un imponente pannello touchpad che consente di gestire il sistema con una facilità veramente invidiabile, grazie all’immediatezza con la quale è possibile provvedere all’inserimento delle lettere degli indirizzi del navigatore. Come se non bastasse, il Suv tedesco sarà provvisto di integrazione con i sistemi Apple Car Play e Android Auto; la casa automobilistica teutonica ha progettato un inedito quadro strumenti digitale da 12.3”, che permetterà al guidatore di avere di fronte a sè tutte le informazioni che gli occorrono. Fiore all’occhiello del sistema è l’ampia personalizzazione: vi sarà la possibilità di impostare differenti opzioni di visualizzazione in modo da venire in contro alle preferenze di chi guida.

Capitolo motori: i propulsori tedeschi possono fregiarsi dei migliori valori del proprio segmento: il 3.0 TDI è in grado di sviluppare una potenza pari a ben 272 cavalli e accelerare da zero a 100 chilometri orari in 6.3 secondi, mentre il il 3.0 TFSI garantisce uno step di potenza di ben 333 cavalli, che gli consente di sfrecciare da 0 a 100 chilometri orari in 6.1 secondi. Il V6 td, stando a quanto dichiarato dai vertici del costruttore degli anelli, dovrebbe consumare appena 5,7 litri di carburante per cento km ed essere estremamente competitivo anche sotto dal punto di vista delle emissioni CO2: circa 149 g/km.

Sistema di alimentazione: la gamma sarà dotata di sistemi inediti di assistenza per il guidatore. Fra quest’ultimi troviamo anche l’Adaptive cruise control con assistenza nella guida in colonna. La Q7 e-tron quattro, che verrà lanciata sul mercato in seguito, sarà il primo modello ibrido plug-in con propulsore Diesel ad essere prodotto dal costruttore degli anelli. Più che convincenti le performance promesse grazie a 373 cavalli (275 Kw) di potenza. Stiamo tra l’altro parlando del primo ibrido plug in Diesel di sempre appartenente alla categoria SUV Premium, ad essere dotato di trazione quattro. Estremamente contenuti i consumi: solo 1,7 litri per cento chilometri, per emissioni di CO2 inferiori a 50 g/km. Tra l’altro con una carica completa della batteria è possibile percorrere un massimo di 56 km.

go top