Raffinatezza, dinamismo, efficienza, sono queste le armi a disposizione della X4, BMW, un Suv Coupé che si appresta a dominare la propria categoria anche grazie a dimensioni compatte e al successo ottenuto dalla più grande X6 (ad oggi sono oltre 250.000 i modelli venduti).
ESTETICA E DIMENSIONI
L’ultima creazione tedesca presenta dimensioni ridotte rispetto alla “sorella maggiore”, tuttavia, la lunghezza di 4671 mm sembra essere in linea con le esigenze dei clienti europei. Una vettura più lunga rispetto al passato, dunque, ma anche più bassa, contraddistinta da una linea filante che esalta appieno la sua anima coupé, abbinata ad un equilibrio di proporzioni di cui l’estetica del veicolo non può proprio fare a meno di beneficiare. Non a caso le dimensioni compatte finiscono per tradursi in un’agilità invidiabile, almeno stando ai test da noi eseguiti su strada eseguiti in terra iberica: accelerazioni rapide, sicurezza in curva e durante i trasferimenti di carico.
LA MECCANICA
Su ogni BMW X4 km 0 da noi in vendita, per quel che concerne la meccanica, gli ingegneri tedeschi hanno fatto un lavoro pregevole: il propulsore e il cambio automatico Steptronic a otto rapporti si integrano a meraviglia, identico discorso per quanto riguarda la trazione integrale XDrive dotata di Performance Control (previsto di serie), che, grazie alla distribuzione continua della coppia fra le ruote posteriori, contribuisce a migliorare la precisione e la maneggevolezza alla guida e trazione.
COSA CONSIGLIAMO
A questo punto è giunto il momento di cliccare nel link delle BMW Km 0 per ricercare nella sezione dedicata a questo marchio tedesco la tua nuova occasione con garanzia, vedrai gli annunci esposti con le immagini esaustive, sia degli interni che degli esterni e nel caso il modello che cercavi fosse temporaneamente assente dallo stock, effettua la tua richiesta personalizzata per prenotare il prossimo arrivo.
Per quanto riguarda gli interni della X4, BMW ha creato un’abitacolo spazioso, in grado di garantire un comfort invidiabile a 4 passeggeri, certo, siamo ben distanti dagli spazi offerti da un Suv classico, visto l’inevitabile disagio per un eventuale quinto passeggero, tuttavia, il bagagliaio è veramente invidiabile è molto più da Offroad che da sportiva coupé: ben 500 litri di capacità, con la possibilità di arrivare fino a 1.400 litri con l’abbattimento degli schienali. Per quel che concerne il comparto tecnologico, immancabili le tante risorse messe a disposizione dal sistema Connected Drive, che permette di rimanere connessi sempre e comunque; fra quest’ultime segnaliamo l’Head-up Display a colori HD, che proietta di fronte al guidatore le informazioni da tenere sott’occhio, il touch-pad che con un dito dà la possibilità di scrivere la destinazione sulla superficie posteriore della manopola di gestione del sistema. Notevoli anche le funzionalità di intrattenimento, che, grazie alla Sim integrata che offre l’accesso a numerose librerie musicali, dà la possibilità di ricevere informazioni sul traffico in “real time”, conoscere i distributori ed i ristoranti più vicini e così via.
Per quanto riguarda le versioni dei motori, abbiamo avuto modo di apprezzare la solidità del 6 cilindri 3.0 benzina da 306 cavalli, dimostratosi robusto e reattivo. La gamma prevede anche un 4 cilindri 2.0 a benzina disponibile in due differenti step di potenza: 184 e 245 cavalli, mentre per quel che concerne l’alimentazione a gasolio, essa è rappresentata più che degnamente dal 4 cilindri 2.0 da 190 cavalli abbinato ad cambio manuale a sei marce e dal 6 cilindri 3.0 disponibile sia nello step di potenza da 258 che da 313 cavalli.